Vini e grappe
I vini
Gavi

Denominazione: Gavi docg del Comune di Bosio, lieviti indigeni bio
Vitigno: Cortese – antiche viti dalla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Vinificazione: termocontrollata in acciaio
Maturazione: in bottiglia almeno 6 mesi
Caratteristiche organolettiche:
colore oro con sfumature verdoline.
Al naso note di frutta esotica, agrumi e pera.
In bocca è sapido, minerale
Temperatura di servizio: da 8 a 10 °C – 47/50 °F
Gradazione: da 12% a 13,5% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
Pian Lazzarino

Denominazione: Pian Lazzarino – Gavi docg del Comune di Bosio
Vitigno: Cortese – antiche viti dalla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Vinificazione: termocontrollata in acciaio
Maturazione: in bottiglia almeno 6 mesi
Caratteristiche organolettiche:
colore oro con sfumature verdoline.
Al naso note di frutta esotica, agrumi e pera.
In bocca è sapido, minerale
Temperatura di servizio: da 8 a 10 °C – 47/50 °F
Gradazione: da 12% a 13,5% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
Le Zucche

Denominazione: Le Zucche – Gavi docg Riserva Vigna
Vitigno: Cortese – antiche viti dalla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Vinificazione: “sur lie” in legno piccolo
Maturazione: in bottiglia almeno 1 anno
Caratteristiche organolettiche:
color giallo paglierino.
Profumo etereo, con note ossidative di benzeni e pietra focaia, derivanti dall’affinamento.
Sapore asciutto, deciso di buona freschezza
Temperatura di servizio: da 10 a 12 °C – 50/54 °F
Gradazione: da 12% a 13,5% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
Vinarancio

Denominazione: Vinarancio – Vino bianco da uve macerate
Vino biologico prodotto con lieviti indigeni
Vitigno: Caricalasino, antica varietà
Vinificazione: pigiadiraspatura delle uve, macerazione con le bucce 15 giorni circa a seconda dell’annata
Maturazione: un anno di affinamento in acciaio e altrettanto in bottiglia
Caratteristiche organolettiche:
colore oro antico/arancio, che gli deriva dalla macerazione “all’antica” delle bucce in fermentazione.
Aroma di agrumi e canditi.
Sapore fresco, tannico, di grande pulizia.
Temperatura di servizio: da 10 a 12°C / 50-54°F
Gradazione: da 12% a 13,5% circa, a seconda dell’annata
Capacità bottiglie: 0,75 l
Zané

Denominazione: Zané – Monferrato Bianco doc
Vitigno: Caricalasino, antica varietà
Vinificazione: termocontrollata in acciaio
Maturazione: in bottiglia almeno 6 mesi
Caratteristiche organolettiche:
color giallo paglierino carico conferito dalla buccia spessa e scura di questo antico vitigno.
Profumo varietale caratteristico.
Bocca asciutta, complessa, quasi tannica
Temperatura di servizio: da 8 a 10 °C – 47/50 °F
Gradazione: da 12% a 13,5% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
Pian Lazzarino Drác Bianco

Denominazione: Pian Lazzarino Drác Bianco – Gavi docg del Comune di Bosio
Vitigno: Cortese – antiche viti dalla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Vinificazione: “sur lie” in legno piccolo
Maturazione: in bottiglia almeno 2 anni
Caratteristiche organolettiche:
colore oro brillante.
Al naso note di burro e miele, pasticceria, frutta passa, aromi botritizzati e spezie.
Bocca di rara persistenza
Temperatura di servizio: da 10 a 12 °C – 50/54 °F
Gradazione: da 13% a 14% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
Fistonia bio

Denominazione: Fistonia – Dolcetto di Ovada doc
Vitigno: Nibiö, antica varietà di Dolcetto dal peduncolo rosso
Vinificazione: macerazione con le bucce 10 giorni circa, a seconda dell’annata
Maturazione: 6 mesi in vetro
Caratteristiche organolettiche:
color rosso violaceo brillante.
Profumo fine ed elegante con sentori floreali.
In bocca è asciutto, austero
Temperatura di servizio: da 14 a 16 °C – 57/60 °F
Gradazione: da 12% a 13,5% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
La Vecchia

Denominazione: La Vecchia – Dolcetto di Ovada doc
Vitigno: Nibiö, antica varietà di Dolcetto dal peduncolo rosso
Vinificazione: macerazione con le bucce 15 giorni circa, a seconda dell’annata
Maturazione: affinamento 1 anno in legno e 6 mesi in bottiglia
Caratteristiche organolettiche:
Color rosso violaceo carico che deriva dalla perfetta maturazione delle uve.
Profumo fragrante e intenso con sentori di piccoli frutti di bosco e confettura.
In bocca è rotondo, caldo
Temperatura di servizio: da 14 a 16 °C – 57/60 °F
Gradazione: da 12% a 13,5% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
L’Arciprete

Denominazione: L’Arciprete – Ovada docg Riserva Vigna
Vitigno: Nibiö, antica varietà di Dolcetto dal peduncolo rosso
Vinificazione: macerazione con le bucce 15 giorni circa, a seconda dell’annata
Maturazione: affinamento circa 2 anni in legno e 1 in bottiglia
Caratteristiche organolettiche:
color rosso rubino brillante tendente al mattone.
Profumo elegante con sentori di ciliegia marasca.
Note terziarie che gli derivano dall’invecchiamento.
Sapore equilibrato, tannini setosi, finale lungo
Temperatura di servizio: da 16 a 18 °C – 60/65 °F
Gradazione: da 13% a 14% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
L’Arciprete Drác Rosso

Denominazione: L’Arciprete Drác Rosso – Ovada docg Riserva
Vitigno: Nibiö, antica varietà di Dolcetto dal peduncolo rosso. Leggero appassimento delle uve
Vinificazione: macerazione con le bucce 15 giorni circa, a seconda dell’annata
Maturazione: affinamento circa 2 anni in legno e 2 in bottiglia
Caratteristiche organolettiche:
color rosso brillante con sfumature aranciate che derivano dal lungo invecchiamento.
Naso complesso, fragrante.
Spiccano la mora, la marasca, il tabacco.
In bocca è ricco, corposo, persistente
Temperatura di servizio: da 16 a 18 °C – 60/65 °F
Gradazione: da 14,5% a 15,5% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
La Cascina

Denominazione: La Cascina – Monferrato Rosso doc
Vitigno: Nebbiolo – selezione clonale Consorzio Tutela del Barolo
Vinificazione: macerazione con le bucce 15 giorni circa, a seconda dell’annata
Maturazione: affinamento circa 2 anni in legno
Caratteristiche organolettiche:
color rosso rubino scarico tendente al mattone.
Profumo elegante con sentori di cacao e spezie.
Leggere note boisé che gli derivano dall’affinamento.
Con tannini setosi e un palato di rara franchezza richiama alla beva
Temperatura di servizio: da 16 a 18 °C – 60/65 °F
Gradazione: da 13% a 14% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
La Canna e l’Orzo Rosé

Denominazione: La Canna e L’Orzo Rosé – Vino Spumante di Qualità, Metodo Classico Rosé
Vitigno: Nibiö, antica varietà di Dolcetto dal peduncolo rosso
Vinificazione: fermentazione a 18° in acciaio e presa di spuma secondo il metodo classico a 12°
Maturazione: almeno 24 mesi sui propri lieviti in bottiglia
Caratteristiche organolettiche:
color rosa tenue.
Perlage leggero e cremoso.
Metodo classico fine e fragrante.
Al naso note floreali e spiccata mineralità all’assaggio
Temperatura di servizio: 6 °C – 43 °F
Gradazione: intorno a 12% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
La Canna e l’Orzo Bianco

Denominazione: La Canna e L’Orzo Bianco – Vino Spumante di Qualità, Metodo Classico Bianco
Vitigno: Caricalasino, antica varietà
Vinificazione: fermentazione a 18° in acciaio e presa di spuma secondo il metodo classico a 12°
Maturazione: almeno 24 mesi sui propri lieviti in bottiglia
Caratteristiche organolettiche:
colore oro brillante.
Perlage leggero e cremoso.
Metodo classico anomalo per corposità e complessità inconsuete.
Al naso note di burro, aromi botritizzati, pasticceria, frutta passa, crosta di pane
Temperatura di servizio: 6 °C – 43 °F
Gradazione: intorno a 13% vol
Capacità bottiglie: 0,75 l
Drác Passito

Denominazione: Drác Passito – Vino Bianco da uve passe
Vitigno: Cortese – antiche viti dalla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Vinificazione: lieviti indigeni, no solforosa, barile scolmo, ossidativa
Maturazione: barile scolmo almeno due anni
Caratteristiche organolettiche:
colore oro antico.
Passito “oloroso”. L’uva viene pressata tra l’Epifania e il giorno di San Valentino dell’anno successivo alla vendemmia.
Al naso note di pasticceria, frutta secca, nocciola e liquirizia, aromi botritizzati e spezie.
Bocca di rara persistenza
Temperatura di servizio: da 14 a 16 °C – 57/60 °F
Gradazione: da 16% con alto residuo zuccherino
Capacità bottiglie: 0,375 l
Le grappe
Sèfir Cortese

Denominazione: Grappa di Cortese di Gavi
Categoria: Grappa novella
Vitigno di origine e provenienza: Cortese – Piemonte
Sistema di Distillazione: impianto tradizionale in corrente di vapore
Invecchiamento: 6/8 mesi in acciaio
Colore: cristallino
Note olfattive: frutta fresca, si distingue in particolare la mela verde
Sensazioni gustative: persistente e fragrante
Grado Alcolico: 42% vol.
Temperatura di servizio: 15/18°
Capacità bottiglie: 0,7 l
Sèfir Dolcetto

Denominazione: Grappa di Dolcetto
Categoria: Grappa novella
Vitigno di origine e provenienza: Dolcetto – Piemonte
Sistema di Distillazione: impianto tradizionale in corrente di vapore
Invecchiamento: 6/8 mesi in acciaio
Colore: cristallino
Note olfattive: fruttata, spicca il caco maturo
Sensazioni gustative: morbida e gradevole
Grado Alcolico: 42% vol.
Temperatura di servizio: 15/18°
Capacità bottiglie: 0,7 l
Sèfir Nebbiolo

Denominazione: Grappa di Nebbiolo invecchiata 12 mesi in botti di rovere
Categoria: Grappa invecchiata
Vitigno di origine e provenienza: Nebbiolo – Piemonte
Sistema di Distillazione: impianto tradizionale in corrente di vapore
Invecchiamento minimo: 12 mesi in tonneau di Rovere di Slavonia
Colore: ambrato
Note olfattive: frutta cotta e rosa
Sensazioni gustative: delicata e armonica
Grado Alcolico: 42% vol.
Temperatura di servizio: 15/18°
Capacità bottiglie: 0,7 l
Sèfir Riserva

Denominazione: Grappa di Nebbiolo invecchiata 36 mesi in botti di rovere
Categoria: Grappa stravecchia
Vitigno di origine e provenienza: Nebbiolo – Piemonte
Sistema di Distillazione: impianto tradizionale in corrente di vapore
Invecchiamento minimo: 36 mesi in tonneau di Rovere di Slavonia
Colore: ambrato
Note olfattive: frutta fresca e fiori di campo
Sensazioni gustative: fine, elegante e di grande equilibrio
Grado Alcolico: 42% vol.
Temperatura di servizio: 15/18°
Capacità bottiglie: 0,7 l